
Le ultime News
18 Maggio 2022
ATELIER#3: OPEN CALL PER CREATIVI DAI 18 AI 40 ANNI
La Fondazione Alghero cerca giovani creativi interessati a far parte del progetto Atelier#3. Alghero Turismo bookshop Sono aperte le selezioni per giovani creative e creativi (18-40 anni) invitati dalla Fondazione Alghero a presentare un...
18 Maggio 2022
ALGHERO TICKET. UN PASSO VERSO LA BELLEZZA: COME ADERIRE AL PROGETTO
Un invito dedicato a operatori del comparto turistico e culturale La Fondazione Alghero presenta una breve guida su come far parte attiva nelle azioni di promozione e commercializzazione di Alghero Ticket, il Biglietto unico...
9 Maggio 2022
#ALGHEROEXPERIENCE un anno così…
La città di Alghero presenta la stagione di eventi più ricca di sempre. Sei mesi di manifestazioni con grandi concerti, spettacoli teatrali, la grande comedy, jazz, cinema, danza e festival dedicati alla letteratura con ospiti...
Attività e Progetti in evidenza
Alghero Ticket
Il progetto Alghero Ticket Un passo verso la bellezza si concretizza attraverso un biglietto unico che consente l’accesso facilitato ai principali luoghi di interesse di Alghero e del suo territorio. Il programma prende avvio nel...
Maggiori informazioniMed Gaims
Scopri il progetto Mediterreanen GAmifIcation for Memorable tourist experienceS | MED GAIMS
Prenotazione spazi
La Fondazione dispone di spazi espositivi e sala conferenza che possono essere utilizzati previa richiesta. Per approfondire consultare i Regolamenti
Sala Conferenze “Lo Quarter”
Un vasto complesso architettonico pluristratificato che nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni. Il principale edificio dell’area era, in passato, l’antico collegio Gesuita, i cui lavori di realizzazione risalgono al 1589. I lavori di...
Leggi di piùTorre Sulis
La Torre dello Sperone (Espero Reyal) nota con il nome di “Torre di Sulis”, prende il suo nome dalla presenza a ridosso della stessa di una propaggine della fortificazione, uno speroNE. Costruita nella prima metà...
Leggi di piùTorre di San Giovanni
La Torre di San Giovanni venne realizzata in pietra arenaria nel XVI secolo a seguito della risistemazione delle fortificazioni cittadine. A suo tempo maestosa come la vicina torre dello Sperone, ridimensionata per ragioni militari nella...
Leggi di più