News

Alghero, procede il progetto C4Talent

Alghero procede verso l’espletamento del progetto europeo C4Talent, mirato allo sviluppo di strategie per contrastare la fuga dei talenti e promuovere lo sviluppo economico e culturale locale.
Nella giornata di giovedì 10 luglio presso lo spazio dell’Atelier#4 di via Carlo Alberto, si è tenuto il 9° incontro operativo del progetto C4Talent, rete europea promossa dal programma URBACT IV e guidata dalla città ungherese di Nyíregyháza, con Alghero come unica città partner italiana.
Il progetto, che coinvolge nove città europee di piccole e medie dimensioni, mira a contrastare il fenomeno della fuga di cervelli, favorendo la permanenza e il ritorno dei giovani talenti attraverso azioni mirate di innovazione, impresa e inclusione.
Coordinato a livello locale dalla Fondazione Alghero in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il progetto punta a creare condizioni favorevoli alla crescita e alla permanenza dei giovani professionisti nei contesti urbani di piccole e medie dimensioni, generando ecosistemi urbani attrattivi, accessibili e sostenibili per le nuove generazioni.

I PARTECIPANTI
L’incontro ha visto un importante partecipazione da parte delle istituzioni comunali, con l’intervento dell’Assessora al Turismo, Sviluppo Economico e Attività Produttive del Comune di Alghero, Ornella Piras, che ha confermato l’impegno dell’amministrazione nel sostenere percorsi di sviluppo locale e valorizzazione del territorio. Al suo fianco, Maria Giovanna Fara, coordinatrice del progetto e responsabile dell’Ufficio Programmazione della Fondazione Alghero, ha evidenziato il ruolo strategico dell’Ente nel promuovere iniziative capaci di mettere in rete competenze, opportunità e risorse.
Importante partecipazione anche sul fronte degli stakeholder, con la presenza di varie realtà aderenti al progetto: dal settore pubblico a quello privato, dal mondo accademico alle associazioni di categoria, fino alle imprese locali e ai gruppi target. Una presenza che conferma la vitalità del territorio e la volontà condivisa di contribuire in modo attivo allo sviluppo di progettualità comuni.

L’INCONTRO
Durante l’incontro, dopo un riesame condiviso degli obiettivi e delle linee strategiche del progetto già trattati negli appuntamenti precedenti, i partecipanti si sono potuti confrontare sulla completezza e la validazione del Piano Intregrato di Azione, documento strategico che rappresenta il cuore del progetto e che guiderà le politiche urbane nei prossimi anni. Inoltre, hanno affrontato alcuni nodi cruciali emersi dal lavoro svolto finora sul territorio: dalla necessità di rafforzare l’ecosistema informativo tra imprese, enti e giovani, alla valorizzazione di spazi pubblici e sottoutilizzati, fino al ruolo – ancora da potenziare – della Regione Sardegna nel processo di rigenerazione urbana.
Tra i temi emersi con maggiore urgenza, l’attivazione di strutture adeguate alla formazione professionale in loco e la proposta di istituire una rete locale capace di facilitare il rientro o la valorizzazione dei talenti già presenti sul territorio. L’obiettivo è costruire un ambiente imprenditoriale dinamico e sostenibile, capace di offrire opportunità concrete ai giovani e favorire una connessione costruttiva tra generazioni, centro e periferia, domanda e offerta di competenze.

PROSPETTIVE FUTURE
Il percorso di co-progettazione proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di finalizzare il Piano Integrato di Azione entro l’autunno 2025. Questo documento strategico permetterà alla città di accedere a ulteriori fondi europei e regionali, avviando un ciclo virtuoso di innovazione, partecipazione e sviluppo locale con l’obiettivo di finalizzare il Piano al fine di accedere a ulteriori strumenti europei e regionali, e avviare un percorso stabile di intervento sul lungo periodo.