Grotta di Nettuno

La Storia

Nel promontorio di Capo Caccia si nasconde un gioiello naturale tra i più affascinanti di tutto il Mediterraneo. La grotta è una vera e propria meraviglia geologica che richiama ogni anno più di 150 mila visitatori.

È accessibile via mare con il servizio della Linea Grotte in partenza dal porto turistico o via terra percorrendo la “Escala del Cabirol” (scala del capriolo), una scala a rampe di circa 660 scalini “scavata” sul costone roccioso.

L’itinerario turistico inizia nella grande sala che ospita le trasparentissime acque del Lago Lamarmora uno tra i più grandi laghi salati d’Europa.

Meta imperdibile tra le numerose bellezze naturalistiche, affascina per la presenza monumentale di stalagmiti, imponenti colonnati, grandi colate e festoni calcitici.

All’interno della grotta si snoda percorso suggestivo articolato in diverse stanze e termina con la visita della Tribuna della Musica, un suggestivo balcone dal quale si può godere la vista dall’alto della zona della Reggia e del Lago Lamarmora.

News Correlate

24 Febbraio 2022

News

SISTEMA MUSEALE ALGHERO, EDUCATIONAL TOUR

Al via un dettagliato programma di Educational Tour organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale di Alghero – Assessorato al Turismo e Cultura e dalla Fondazione Alghero, pensato per approfondire la conoscenza del sistema museale di Alghero...