Progetto Cantiere 2

BENI CULTURALI E ARCHEOLOGICI 2.1 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DI BENI CULTURALI E SITI ARCHEOLOGICI: VILLAGGIO NURAGICO DI PALMAVERA E NECROPOLI DI ANGHELU RUJU
– ambito di intervento 2.1.d) “Interventi di riqualificazione degli accessi ai siti e della zona verde, miglioramento delle condizioni di visita, interventi di adeguamento degli accessi per persone disabili”.

BUDGET: € 196.348,86 di cui € 191.323,00 come quota di finanziamento regionale e € 5.025,86 come quota di cofinanziamento della Fondazione. Il piano economico del progetto prevede le seguenti categorie di spesa:

SPESE GENERALI (MAX 15% del finanziamento) importo totale: € 32.714,84 di cui € 28.698,45 come quota di finanziamento regionale e € 4.016,37 come quota di cofinanziamento Fondazione, così dettagliate:

  • spese per acquisto di attrezzature e materiali € 22.958,78
  • spese di coordinamento e progettazione, inclusi adempimenti relativi alla formazione, medico del lavoro, consulenza lavoro, elaborazione buste paga, supporto al RUP € 9.756,06;
  • COSTO DEL LAVORO (MAX 85% del finanziamento) Importo totale € 163.634,02 di cui € 162.624,55 come quota di finanziamento regionale e € 1.009,47 come quota di cofinanziamento Fondazione da destinare agli stipendi del personale da assumere.

DURATA DEL PROGETTO: 8 MESI

Trattasi di un cantiere verde nei siti archeologici di Palmavera e Anghelu Ruju che ha previsto il reclutamento di 13 operatori:

  • n. 2 geometri capo-cantiere,
  • n. 1 muratore,
  • n.2 manovali,
  • n.1 idraulico,
  • n. 2 potatori,
  • n.5 addetti al verde.

Gli interventi previsti nei due siti sono finalizzati a migliorare e garantire all’utenza un adeguato standard di fruibilità, igiene e sicurezza.

Gli interventi previsti sono elencati di seguito:

  • Attività propedeutiche alla realizzazione del parcheggio e relativa viabilità, accessibilità, percorsi pedonali e sistemazione del verde presso l’Area archeologica di Palmavera;
  • Sistemazione dell’area di pertinenza ai siti e dell’area dedicata ai parcheggi presso l’Area archeologica della Necropoli di Anghelu Ruju.

Gli interventi consisteranno in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle aree verdi, con interventi periodici utili per assicurare la pulizia e la sicurezza di tali spazi, anche al fine di valorizzare il paesaggio attraverso una serie di interventi consistenti in operazioni di falciatura di prati ed erbe infestanti, innaffiatura, potatura degli alberi e pulizia generale.

Un processo che risponderà oltre che in termini di miglioramento funzionale e ecosostenibile dell’ambiente, anche in termini di gradevolezza della percezione visiva degli spazi dei siti archeologici e della loro fruizione. Inoltre, sono previsti piccoli interventi di manutenzione edile.

Gli interventi sono realizzati sotto la stretta sorveglianza archeologica e agronomica per la verifica dell’andamento dei lavori e per il supporto alla corretta esecuzione delle opere.

Per approfondire