IL PROGETTO AVANZA VERSO L’IMPLEMENTAZIONE: MEETING DEL NETWORK C4TALENT DI SUCCESSO AD ALGHERO
La rete di pianificazione dell’azione C4TALENT (Cities for Talent) URBACT IV continua a compiere progressi significativi nella sua missione di contrasto alla fuga dei cervelli nelle città europee di piccole e medie dimensioni. Dal 1° al 3 ottobre 2024, i partner si sono riuniti ad Alghero, in Italia, per un incontro chiave incentrato sulla finalizzazione delle loro bozze di strategie per l’attrazione e il mantenimento dei talenti.
Il progetto riunisce dieci città partner di tutta Europa: Nyíregyháza (HU), Alghero (IT), Alytus (LT), Centar Sarajevo (BH), Pireo (GR), Pola (HR), Roeselare (BE), Rzeszów (PL), Varberg (SE) e Vilanova i la Geltrú (ES). C4TALENT si propone di affrontare la sfida della fuga dei cervelli costruendo ecosistemi energici che attraggano, trattengano e alimentino professionisti qualificati.
Da gennaio 2024, C4TALENT si trova nella fase di “Pianificazione delle azioni”, durante la quale i partner si sono concentrati sulla comprensione delle loro principali sfide nell’ambito di attrazione dei talenti. Questa fase, che si concluderà il 31 dicembre 2024, ha previsto momenti di brainstorming per la ricerca di soluzioni innovative, la sperimentazione di azioni e lo sviluppo di Piani d’Azione Integrati (IAP – Integrated Action Plan) completi. Questi documenti strategici descrivono nel dettaglio come ogni città partner affronterà la fuga dei cervelli creando ecosistemi in grado di sostenere e trattenere i talenti.
L’incontro di Alghero ha segnato un’importante pietra miliare, in quanto le città stanno ora incorporando gli apprendimenti della masterclass, le intuizioni della peer review e il feedback degli esperti nelle loro strategie, come hanno dimostrato i punti salienti dell’incontro:
• Masterclass sull’attrazione dei talenti: i partecipanti hanno partecipato a una masterclass approfondita tenuta da Marcus Andersson, che ha posto l’accento sul branding delle città, sulla gestione dei talenti, sui punti di forza locali e la comunicazione digitale.
• Valutazioni tra pari: le città partner hanno valutato le rispettive formulazioni di IAP, fornendo un prezioso feedback per garantire che ogni strategia sia completa e conforme alle sfide locali.
• Processo di riflessione a metà percorso: una sessione che ha permesso ai partner di riflettere sui progressi compiuti fino a quel momento, di valutare l’efficacia dell’approccio e di individuare gli eventuali aggiustamenti necessari.
L’anno prossimo, con l’inizio della fase di “Preparazione dell’Attuazione”, i partner si concentreranno sulla finalizzazione dei loro IAP, assicurandosi che siano dotati di azioni ben definite, risorse assicurate e una chiara tabella di marcia per il successo.
Per approfondire urbact.eu/networks/c4talent